telefono:  

338 6946679
  e mail:
selfmirroring@gmail.com

Self mirroring therapy.it

Utilizzo clinico della Self Mirroring Therapy

Capire le nostre emozioni è un obiettivo difficile da raggiungere, ad esempio i soggetti ansiosi spesso etichettano come “star male” emozioni quali la paura, la rabbia, l’eccitazione, l’ansia e la vergogna, oppure anziché descrivere le emozioni nominano i loro sintomi somatici: tachicardia, oppressione toracica, eccessiva sudorazione, ecc.
Altri dicono di provare rabbia con un tono di voce e con una mimica facciale che comunica tristezza.
Esiste infine una categoria di pazienti che sa cosa prova, ma non riesce a tradurlo in parole.
Purtroppo se non riusciamo a riconoscere le nostre emozioni è molto difficile che riusciamo a gestire i comportamenti che queste ci inducono a compiere.

Però tanto siamo limitati e imprecisi nella traduzione verbale delle nostre emozioni quanto (anche quando non le riconosciamo) le “trasmettiamo” all'esterno in modo estremamente dettagliato attraverso l'espressione del nostro viso (Argyle 1974) .
Questo perché il viso , a differenza del linguaggio verbale, è direttamente collegato a quelle zone del cervello che intervengono nelle emozioni per cui, indipendentemente dal grado di consapevolezza del soggetto, il suo viso manifesterà comunque lo stato emotivo che prova.
D’altro canto possediamo un'innata capacità di riconoscere le espressioni emotive altrui indipendentemente da età, sesso, razza e cultura. A chi non è capitato di sentirsi dire: “Perché sei arrabbiato?” o “Perché hai quella faccia così triste? Ma ti sei visto?” senza che avessimo la percezione di manifestare o addirittura di provare tali emozioni. E' come se ciascuno di noi portasse scritta sul volto l’emozione che sta provando, in una lingua che tutti sanno leggere.

Pubblicazioni cliniche

.

7cba23336ff1c83cd3d10145669293b5a9b8787e

The Clinical Implications and Neurophysiological Background of Using Self-Mirroring Technique to Enhance the Identification of Emotional Experiences: An Example with Rational Emotive Behavior Therapy

P Vinai, M Speciale, L Vinai, P Vinai, C Bruno, M Ambrosecchia, M Ardizzi, S Lackey, GM Ruggiero, V Gallese

Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy Jan. 2015

d51ebcdcf05a1f66dc24df42ba81c36e224096dd

Incontro tra tecnologia e psicologia: esperienze italiane
La tecnologia in aiuto alla persona con disturbi neuropsicologici

In: A. Cantagallo, "Teleriabilitazione e ausili. 
Maurizio Speciale, Fabio Tonello, Piergiuseppe Vinai, 
Franco Angeli Roma 2014

b9ef6dc2b9740a301981f56e21d2f8a36c210593

Video based Cognitive Behavioral Therapy 

In "Il colloquio clinico in psicoterapia cognitiva" 
Maurizio Speciale, Piergiuseppe Vinai 
Raffaello Cortina Milano, 2013

   telefono:  

338 6946679
  e mail:
selfmirroring@gmail.com